Incertezza, instabilità, inquietudine.
Sensazioni che chi lavora nel settore energetico ha imparato a conoscere, anzi, a conviverci
Quello che è successo negli ultimi due anni ha sconvolto i piani di centinaia di reseller, portandone alcune decine alla chiusura.
E allora ci siamo chiesti.
Dove sta andando il mercato dell’energia?
Quali modelli di business funzionano oggi?
Quali funzioneranno in futuro?
Per rispondere a queste domandae abbiamo riunito attorno allo stesso tavolo i CEO e i Top Manager delle principali aziende energetiche italiane.
“in una cornice mozzafiato”
Se non vuoi perdere l’opportunità di essere tra i 60 partecipanti della prima edizione del Ravello Energy Festival, iscriviti subito alla lista di prelazione. Sarai contattato dalla nostra Business Developer, Stefania Ferrara, che ti darà tutte le informazioni sull’evento e sulle modalità di acquisto dei ticket.
“Va sottolineato che anche il nostro livello educativo e culturale dipende in larga misura dalla disponibilità di energia. Perché solo una società che dispone di “ruote che girano” (tecnologia / energia) può permettersi di mandare masse di giovani a scuola e all’università.”
-Piero Angela
Il futuro dell’energia è un argomento molto ampio e complesso, ma ci sono alcune tendenze chiave che sono oggetto di discussione e lo saranno sempre di più, negli anni a venire.
La cosiddetta Transizione verso le energie rinnovabili è un punto ormai fermo nel dibattito, nonché nelle politiche energetiche. Le tecnologie delle energie rinnovabili stanno diventando sempre più competitive in termini di costo ed efficienza.
La Decarbonizzazione, infatti, implica una maggiore adozione di fonti energetiche a basse emissioni di carbonio, come le energie rinnovabili, l’energia nucleare e l’uso combinato di tecnologie di cattura e stoccaggio di carbonio.
Le Smart Grid e le reti energetiche stanno diventando sempre più intelligenti e interconnesse e le le tecnologie di comunicazione e l’automazione stanno consentendo una migliore gestione e un puntuale monitoraggio delle reti.
L’efficienza energetica rimane un aspetto chiave per ridurre il consumo e lo spreco di energia. Ci sono sforzi in corso per sviluppare tecnologie e pratiche che migliorano l’efficienza dei sistemi energetici, dai trasporti all’edilizia, all’industria.
Il futuro dell’energia è influenzato da molti fattori: a Ravello proveremo a fare il punto della situazione, con i rappresentanti delle più importanti enertech italiane.
Sarà un vero e proprio summit dell’energia: ad ottobre gli occhi dell’Italia saranno di nuovo puntati sulla Costiera Amalfitana, dove per il secondo anno consecutivo si discute – potremmo quasi dire che si decide – sul futuro del mercato energetico del Belpaese.
Il programma del REF 2^ edizione è in preparazione. Contattaci per saperne di più.
– Ingresso all’evento
– Registrazioni audio-video
– Materiali in formato cartaceo
– Coffee-break
– Ticket Standard
– Transfer Salerno-Ravello A/R
– Aperitivo Pre-Cena di gala
– Cena di gala con gli speaker
– Ticket Experience
– Notte in Hotel 4 stelle (colazione compresa) per 2 persone.
– Tour guidato per l’accompagnatore.
– Cena di gala per l’accompagnatore.
A destra di Piazza del Vescovado, dove si affaccia l’imponente Duomo di Ravello, si erge la torre quadrangolare trecentesca dalla quale si accede a Villa Rufolo, un insieme di edifici in stile arabo-siculo risalenti al tardo Duecento. Furono fatti costruire dalla famiglia Rufolo, la più potente di Ravello, affinché ne simboleggiassero la ricchezza.
Oggi ospitano l’Antiquarium, un museo archeologico che raccoglie reperti architettonici di epoca romana e medievale, tra i quali sarcofagi e urne funerarie, e i resti provenienti dalla Cattedrale.
All’interno di Villa Rufolo si visitano anche il bellissimo Chiostro moresco, i resti della struttura originaria duecentesca, la Torre maggiore alta ben trenta metri, che però si può ammirare solo dall’esterno, e gli splendidi giardini esotici.
Creano un paesaggio mozzafiato e offrono scorci di straordinaria bellezza.
Gli stessi che ispirarono il celebre compositore tedesco Richard Wagner, per il secondo atto del Parsifal.
Wagner scoprì i giardini durante una vacanza sulla Costiera Amalfitana. Era il 1880, quando il musicista, rapito dalla loro bellezza, scelse di usarli come scenografia per la sua opera.
Ne prese nota sul suo diario: “Il giardino incantato di Klingsor è trovato”.
Intendeva dire che aveva visto nel giardino di Villa Rufolo quel luogo di delizie in cui l’eroe puro deve resistere alle tentazioni delle splendide ma sataniche fanciulle in fiore.
Grazie al Parsifal, i giardini di Ravello furono rappresentati nei teatri di tutto il mondo.
Oggi continuano a fare da quinta ai concerti del Festival Wagneriano, l’attesissimo appuntamento di musica classica, che ogni anno, a luglio, anima le serate della cittadina.
Per lasciarsi rapire completamente dalla magia di questi luoghi, bisogna affacciarsi al Belvedere, dal quale si gode di uno splendido panorama sull’intero Golfo.
Lascia i tuoi dati nel form che troverai cliccando su “Acquista”. Ti contatterà un nostro tutor che ti guiderà nell’acquisto e organizzerà al meglio la tua partecipazione.
Si, puoi comunicare i tuoi dati aziendali al tutor di riferimento o inviare una mail a amministrazione@stantupservice.it
E’ previsto un solo accesso unico alla piattaforma Zoom. Se hai bisogno di più accessi contatta il nostri tutor per ricevere un’offerta personalizzata.
Si, 100% fino a 5 giorni prima dell’evento.
A partire dalle 10.00 del 14 ottobre trasmetteremo una differita audio-video dell’intero evento così da garantirti la visione dei contenuti anche se per problemi tecnici la diretta streaming non dovesse essere disponibile o di bassa qualità.
In caso di mal tempo Villa Rufolo dispone di sale riservate per garantire il corretto svolgimento dell’evento in qualsiasi condizione atmosferica.
Gli hotel che abbiamo selezionato sono tutti 4 stelle, prevedono la sistemazione in camere superior con prima colazione inclusa e la possibilità di anticipare l’arrivo alla notte precedente e posticipare la partenza per tutto il week-end.
La cena si terrà in un ristorante a Ravello, facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti da Villa Rufolo. La location precisa sarà comunicata nelle prossime settimane.
In questo caso ti consigliamo di acquistare il biglietto Experience e poi comunicare le tue esigenze al tutor di riferimento.
Abbiamo organizzato una navetta gratuita che parte in orari specifici dalla stazione di Salerno. In alternativa Ravello è raggiungibile in auto o in traghetto fino ad Amalfi e poi in taxi.
Per eventuali richieste di informazioni o approfondimenti, puoi farti contattare dalla nostra Business Developer.
Via San Leonardo 51 – 84131 Salerno (SA)
P. IVA e C.F. 05659210651 ||| CCIAA 463743
SDI: M5UXCR1 ||| PEC: stantupservice@pec.it
2023© Stantup Service ||| Tutti i diritti riservati
Ravello Energy Festival© è un evento Stantup