Il festival
dell'energia

,

in una cornice
mozzafiato

in una cornice
mozzafiato

5 e 6 ottobre 2023
Villa Rufolo

Quale futuro per
i fornitori di energia?

Vendita di energia online, tecnologia, love brand, nuovi prodotti, contenuti, pricing, customer experience, strategie di marketing. 

Sono stati questi i temi delle due tavole rotonde della prima edizione del Ravello Energy Festival, evento che è già diventato un must del settore in Italia.

Dopo l’enorme successo della scorsa edizione, nel 2023 le attività e le aree tematiche coinvolte saranno ampliate per rendere questa seconda edizione ancora più interessante e ricca di contenuti.

L'evento

Nel 2022 la manifestazione, tenutasi nella suggestiva cornice di Villa Rufolo a Ravello, è stata un vero e proprio successo.

Per la prima volta si sono seduti allo stesso tavolo i principali CEO e Top Manager delle più importanti enertech italiane per identificare i migliori scenari futuri in ambito energetico, discutere di innovazione tecnologica e individuare prospettive per le aziende di fornitura energetica.

Siamo pronti a replicare – e anzi, a superare – il successo dell’evento anche nel 2023.

Iscriviti alla lista di prelazione per assicurarti di non perdere la nuova edizione del Ravello Energy Festival.

Redi Vyshka
Redi VyshkaCOO & Co-founder presso Switcho
Leggi Tutto
#RavelloEnergyFestival, due giorni ricchi di contenuti e confronto su tanti temi di estrema attualità. Dalla crisi energetica all'evoluzione digitale del settore energy, dall'importanza della customer experience alle strategie per il futuro.

E’ stato un onore per me rappresentare Switcho alla tavola rotonda - moderata alla grande da Rudy Bandiera - insieme a Stefano Fumi, Massimo Brizi, Massimo Bello, Alessandra Monti, Giorgio Tomassetti e Carlo Occhiena. Sono tornato a casa ricco di nuove conoscenze e stimoli, grazie!

Ringrazio inoltre Giuseppe Dell'Acqua Brunone, Stefania Ferrara MBA e Mario Turco e tutto il team Stantup Service per l’idea e per l’organizzazione dell’evento, siete forti ragazzi!
Giorgio Tomassetti
Giorgio TomassettiCEO at Octopus Energy Italia
Leggi Tutto
Sono le #enertech come Octopus Energy a dover guidare la rivoluzione energetica in Italia e nel mondo. ⚡️Questo è emerso chiaramente al #RavelloEnergyFestival.

Ringrazio Giuseppe Dell'Acqua Brunone (Stantup Service) e Rudy Bandiera per aver reso possibile questo confronto sul futuro dell'#energia.
Carlo Occhiena
Carlo OcchienaFounder @ Aziona
Leggi Tutto
Back from #ravelloenergyfestival. É stato bello rivedere vecchi e nuovi amici in una cornice straordinaria come la costiera amalfitana, che mantiene il suo fascino anche se bagnata dalle prime piogge autunnali.

Un confronto davvero proficuo tra i maggiori esperti di energia presenti oggi in Italia senza dubbio, agevolati dal prezioso contributo di Rudy Bandiera a cui va il merito di aver, penso per la prima volta nella storia, parlato di Cyberpunk 2077 e Death Stranding durante un evento dedicato all'energia (la prossima volta mettiamoci pure un FPS così parte la standing ovation).

Un ringraziamento particolare va all'organizzazione impeccabile di Stantup Service e alla sua mente, Giuseppe Dell'Acqua Brunone, nonché al superbo team Mario Turco, Emiliano Siano, Stefania Ferrara, Agostino Toriello e tutti gli altri che sono rimasti dietro le quinte ma non da meno come contributo. Ai miei compagni di tavola rotonda Massimo Bello, Stefano Fumi, Giorgio Tomassetti, Alessandra Monti, Redi Vyshka, Massimo Brizi e pure all'assente giustificato (congrats!) Micael Saillen oltre che agli speaker tecnici e compagni di viaggio Stefano Cavriani e Diego Pellegrino.

Non resta che dire: al prossimo anno!
Redi Vyshka
Redi VyshkaCOO & Co-founder presso Switcho
Leggi Tutto
#RavelloEnergyFestival, due giorni ricchi di contenuti e confronto su tanti temi di estrema attualità. Dalla crisi energetica all'evoluzione digitale del settore energy, dall'importanza della customer experience alle strategie per il futuro.

E’ stato un onore per me rappresentare Switcho alla tavola rotonda - moderata alla grande da Rudy Bandiera - insieme a Stefano Fumi, Massimo Brizi, Massimo Bello, Alessandra Monti, Giorgio Tomassetti e Carlo Occhiena. Sono tornato a casa ricco di nuove conoscenze e stimoli, grazie!

Ringrazio inoltre Giuseppe Dell'Acqua Brunone, Stefania Ferrara MBA e Mario Turco e tutto il team Stantup Service per l’idea e per l’organizzazione dell’evento, siete forti ragazzi!
Giorgio Tomassetti
Giorgio TomassettiCEO at Octopus Energy Italia
Leggi Tutto
Sono le #enertech come Octopus Energy a dover guidare la rivoluzione energetica in Italia e nel mondo. ⚡️Questo è emerso chiaramente al #RavelloEnergyFestival.

Ringrazio Giuseppe Dell'Acqua Brunone (Stantup Service) e Rudy Bandiera per aver reso possibile questo confronto sul futuro dell'#energia.
Carlo Occhiena
Carlo OcchienaFounder @ Aziona
Leggi Tutto
Back from #ravelloenergyfestival. É stato bello rivedere vecchi e nuovi amici in una cornice straordinaria come la costiera amalfitana, che mantiene il suo fascino anche se bagnata dalle prime piogge autunnali.

Un confronto davvero proficuo tra i maggiori esperti di energia presenti oggi in Italia senza dubbio, agevolati dal prezioso contributo di Rudy Bandiera a cui va il merito di aver, penso per la prima volta nella storia, parlato di Cyberpunk 2077 e Death Stranding durante un evento dedicato all'energia (la prossima volta mettiamoci pure un FPS così parte la standing ovation).

Un ringraziamento particolare va all'organizzazione impeccabile di Stantup Service e alla sua mente, Giuseppe Dell'Acqua Brunone, nonché al superbo team Mario Turco, Emiliano Siano, Stefania Ferrara, Agostino Toriello e tutti gli altri che sono rimasti dietro le quinte ma non da meno come contributo. Ai miei compagni di tavola rotonda Massimo Bello, Stefano Fumi, Giorgio Tomassetti, Alessandra Monti, Redi Vyshka, Massimo Brizi e pure all'assente giustificato (congrats!) Micael Saillen oltre che agli speaker tecnici e compagni di viaggio Stefano Cavriani e Diego Pellegrino.

Non resta che dire: al prossimo anno!

Ravello Energy Festival On-Demand

Guarda la registrazione integrale dell'evento dove e quando vuoi

In attesa della seconda edizione (5 e 6 ottobre 2023) il Ravello Energy Festival è già su Stantup+, la piattaforma targata Stantup dove trovi l’eccellenza nella formazione del settore energetico.

Stantup+ è un programma esclusivo che offre contenuti diversi e variegati: dalla formazione più tecnica e operativa ai contenuti di marketing. Insomma, tutto l’occorrente per avviare, far crescere e gestire un’azienda nel settore energetico.

Nei corsi di Stantup+ è possibile spaziare tra corsi che permettono di acquisire conoscenze variegate e dedicate a diversi profili. Troverai le registrazioni di Truffavendoli, ABC del Reseller, Local Energy Turbo e tanto altro ancora.

Iscrivendoti alla lista di prelazione per la seconda edizione del Ravello Energy Festival, potrai ottenere l’accesso alle registrazioni della prima edizione. 

Cosa aspetti?

NB: Se hai acquistato per il 2022 un ticket EXPERIENCE o PARTNER o se sei stato SPEAKER o SPONSOR contatta Stefania Ferrara per ottenere l’accesso gratuito.

Location

Il giorno del giudizio, per gli amalfitani che andranno in paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri.

Il giorno del giudizio, per gli amalfitani che andranno in paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri.

(Renato Fucini)

A destra di Piazza del Vescovado, dove si affaccia l’imponente Duomo di Ravello, si erge la torre quadrangolare trecentesca dalla quale si accede a Villa Rufolo, un insieme di edifici in stile arabo-siculo risalenti al tardo Duecento. Furono fatti costruire dalla famiglia Rufolo, la più potente di Ravello, affinché ne simboleggiassero la ricchezza.

Oggi ospitano l’Antiquarium, un museo archeologico che raccoglie reperti architettonici di epoca romana e medievale, tra i quali sarcofagi e urne funerarie, e i resti provenienti dalla Cattedrale.

All’interno di Villa Rufolo si visitano anche il bellissimo Chiostro moresco, i resti della struttura originaria duecentesca, la Torre maggiore alta ben trenta metri, che però si può ammirare solo dall’esterno, e gli splendidi giardini esotici. 

Creano un paesaggio mozzafiato e offrono scorci di straordinaria bellezza. 

Gli stessi che ispirarono il celebre compositore tedesco Richard Wagner, per il secondo atto del Parsifal.

Wagner scoprì i giardini durante una vacanza sulla Costiera Amalfitana. Era il 1880, quando il musicista, rapito dalla loro bellezza, scelse di usarli come scenografia per la sua opera.

Ne prese nota sul suo diario: “Il giardino incantato di Klingsor è trovato”. 

Intendeva dire che aveva visto nel giardino di Villa Rufolo quel luogo di delizie in cui l’eroe puro deve resistere alle tentazioni delle splendide ma sataniche fanciulle in fiore. 

Grazie al Parsifal, i giardini di Ravello furono rappresentati nei teatri di tutto il mondo. 

Oggi continuano a fare da quinta ai concerti del Festival Wagneriano, l’attesissimo appuntamento di musica classica, che ogni anno, a luglio, anima le serate della cittadina.

Per lasciarsi rapire completamente dalla magia di questi luoghi, bisogna affacciarsi al Belvedere, dal quale si gode di uno splendido panorama sull’intero Golfo.

Come Partecipare

Iscriviti alla lista di prelazione.

Se non vuoi perdere l’opportunità di essere tra i 60 partecipanti della seconda edizione del Ravello Energy Festival, iscriviti subito alla lista di prelazione. Sarai contattato dalla nostra Business Developer, Stefania Ferrara, che ti darà tutte le informazioni sull’evento e sulle modalità di acquisto dei ticket.

Un evento organizzato da

In collaborazione con

Sponsor e Partner

Media Partner

Un evento organizzato da

In collaborazione con

Sponsor e Partner

Media Partner

Stefano Cavriani
Stefano CavrianiFounder & Director - EGO Energy
Leggi Tutto
Bellissima tavola rotonda moderata da Fabio Savelli del Corriere della Sera e condivisa con i bravissimi Diego Pellegrino di A.R.T.E e Luigi Gabriele di Consumerismo.

Abbiamo spaziato a tutto campo sui temi energetici, oggi più che mai decisivi per il futuro di tutti, non più solo di noi addetti ai lavori. Subito dopo, le migliori EnergyTech italiane in un ricco confronto sull'energia del futuro, moderate da quel genio di Rudy Bandiera. Noi aziende smart ci siamo, speriamo che anche la politica si dia da fare.

Assoluti ringraziamenti e complimenti a Giuseppe Dell'Acqua Brunone e a tutto il team di StantUp per aver organizzato un evento fantastico.
Rudy Bandiera
Rudy BandieraAnchorman @ Ravello Energy Festival
Leggi Tutto
La due giorni del #RavelloEnergyFestival è finito, ritorno nella mia Ferrara per qualche giorno e porto con me una riflessione: se c’è una cosa che ci porteremo a casa dalla crisi energetica che stiamo vivendo è una nuova consapevolezza che l’energia è un bene prezioso, non scontato e, sopratutto, finito.

Produrre energia costa energia. Quando sfioriamo l’interruttore, accendiamo la Tv, la Playstation o il microonde dobbiamo essere consapevoli che stiamo chiedendo uno sforzo al pianeta e che stiamo mettendo in moto una imponente filiera produttiva e distributiva.

Avere presentato un evento così fuori dalle mie competenze mi ha insegnato tantissimo e dato molti spunti di riflessione. Non sono uno di quelli che crede nel “ne usciremo migliori” ma senza dubbio di quelli convinti che da ogni condizione possiamo imparare qualcosa.

Che volete farci, sono un uomo irrimediabilmente positivo 😌
Giovanni Riccobono
Giovanni RiccobonoBlogger e divulgatore energetico
Leggi Tutto
Cala il sipario al #RavelloEnergyFestival!

Il mondo Digital che conoscevamo ieri, non è lo stesso di oggi: cambia sempre più velocemente e il 65% dei bambini che oggi frequenta le scuole elementari farà lavori che ancora non esistono!

Come sarà il mercato dell'energia tra 10 anni? Ci saranno solamente l'1% delle società energetiche di oggi o il ruolo del fornitore diventerà "inutile" in quanto ognuno di noi sarà il fornitore di stesso?

#Lifestyle e #vision altre due parole chiave per una #EnergyCompany, per avere un'identità sempre più definita e posizionata.

Che dire un Festival dell'Energia veramente ricco di tanti spunti e riflessioni, non solo per il presente ma anche per il futuro! Giuseppe Dell'Acqua Brunone congratulazioni a te e allo Staff per aver fatto diventare un tuo sogno realtà! Che sia solamente il primo di tanti festival energetici!!!
Stefano Cavriani
Stefano CavrianiFounder & Director - EGO Energy
Leggi Tutto
Bellissima tavola rotonda moderata da Fabio Savelli del Corriere della Sera e condivisa con i bravissimi Diego Pellegrino di A.R.T.E e Luigi Gabriele di Consumerismo.

Abbiamo spaziato a tutto campo sui temi energetici, oggi più che mai decisivi per il futuro di tutti, non più solo di noi addetti ai lavori. Subito dopo, le migliori EnergyTech italiane in un ricco confronto sull'energia del futuro, moderate da quel genio di Rudy Bandiera. Noi aziende smart ci siamo, speriamo che anche la politica si dia da fare.

Assoluti ringraziamenti e complimenti a Giuseppe Dell'Acqua Brunone e a tutto il team di StantUp per aver organizzato un evento fantastico.
Rudy Bandiera
Rudy BandieraAnchorman @ Ravello Energy Festival
Leggi Tutto
La due giorni del #RavelloEnergyFestival è finito, ritorno nella mia Ferrara per qualche giorno e porto con me una riflessione: se c’è una cosa che ci porteremo a casa dalla crisi energetica che stiamo vivendo è una nuova consapevolezza che l’energia è un bene prezioso, non scontato e, sopratutto, finito.

Produrre energia costa energia. Quando sfioriamo l’interruttore, accendiamo la Tv, la Playstation o il microonde dobbiamo essere consapevoli che stiamo chiedendo uno sforzo al pianeta e che stiamo mettendo in moto una imponente filiera produttiva e distributiva.

Avere presentato un evento così fuori dalle mie competenze mi ha insegnato tantissimo e dato molti spunti di riflessione. Non sono uno di quelli che crede nel “ne usciremo migliori” ma senza dubbio di quelli convinti che da ogni condizione possiamo imparare qualcosa.

Che volete farci, sono un uomo irrimediabilmente positivo 😌
Giovanni Riccobono
Giovanni RiccobonoBlogger e divulgatore energetico
Leggi Tutto
Cala il sipario al #RavelloEnergyFestival!

Il mondo Digital che conoscevamo ieri, non è lo stesso di oggi: cambia sempre più velocemente e il 65% dei bambini che oggi frequenta le scuole elementari farà lavori che ancora non esistono!

Come sarà il mercato dell'energia tra 10 anni? Ci saranno solamente l'1% delle società energetiche di oggi o il ruolo del fornitore diventerà "inutile" in quanto ognuno di noi sarà il fornitore di stesso?

#Lifestyle e #vision altre due parole chiave per una #EnergyCompany, per avere un'identità sempre più definita e posizionata.

Che dire un Festival dell'Energia veramente ricco di tanti spunti e riflessioni, non solo per il presente ma anche per il futuro! Giuseppe Dell'Acqua Brunone congratulazioni a te e allo Staff per aver fatto diventare un tuo sogno realtà! Che sia solamente il primo di tanti festival energetici!!!

“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.

— Jim Rohn

Stantup Service Srl
Via San Leonardo 51 – 84131 Salerno (SA)
P. IVA e C.F. 05659210651 – CCIAA 463743
SDI: M5UXCR1 – PEC: stantupservice@pec.it

Preferisci ricevere gratuitamente la versione digitale o la copia cartacea rilegata?

Compila il form con i dati richiesti. Per la copia cartacea abbiamo bisogno di indirizzo e numero di telefono per la consegna a mezzo corriere.

Massimo Nicolazzi

Professor of Economics of Energy Sources, University of Turin

Massimo Nicolazzi è consulente e a vario titolo amministratore di società operanti in ambito energetico e finanziario. Ha una più che quarantennale esperienza del settore energetico, dove ha ricoperto incarichi direttivi in Eni/Agip e Lukoil, e come Ceo in Centrex Europe Energy & Gas. Docente di Economia delle risorse energetiche all’Università di Torino, è autore di numerose pubblicazioni, tra cui le monografie “Il prezzo del petrolio” (Boroli 2009) e “Elogio del petrolio” (Feltrinelli 2019). È Senior Advisor del programma per la sicurezza energetica dell’ISPI e fa parte del Comitato Scientifico della rivista Limes.

Sergio Giraldo

Utilità

Head of Risk Management and Energy Market Compliance in Utilità SpA. Contributor @‌La Verità quotidiano e Socio di A/simmetrie a.p.s.

Opera nel settore energetico da 25 anni, ha lavorato in grandi compagnie e in start-up, occupandosi di affari regolatori, risk management e analisi dei mercati.

Socio di Asimmetrie aps, scrive per il quotidiano La Verità ed è membro dell’Osservatorio per l’Analisi Istituzionale dell’Economia Internazionale, della Moneta e delle Politiche Industriali.

Marco Campomenosi

Eurodeputato, capo delegazione a Bruxelles

Marco Campomenosi, classe 1975, è nato e cresciuto a Genova, dove si è laureato in Giurisprudenza. Da sempre appassionato di politica, ancora giovanissimo è entrato a far parte della Lega nei primi anni 90’.

Dopo una prima esperienza come consulente legislativo presso la Presidenza del Consiglio della Regione Liguria, nel 2004 si è trasferito a Bruxelles, dove ha ricoperto il ruolo di assistente parlamentare dell’allora eurodeputato Matteo Salvini.

Nel 2009 prima e dal 2015 poi, in seguito ad un periodo di lavoro nel settore privato, è stato richiamato a ricoprire vari incarichi dirigenziali.

Nel 2019 è stato candidato alle elezioni europee, ottenendo il seggio di euro-parlamentare nella circoscrizione Italia Nord-Ovest, ed assumendo successivamente il ruolo di capo-delegazione all’interno del gruppo politico Identità e Democrazia (I.D.).
Attualmente è membro titolare nella Commissione Trasporti e Turismo, e membro sostituto nelle Commissioni Commercio Internazionale e Mercato Interno.

È altresì membro titolare nelle delegazioni per i rapporti bilaterali con l’Iraq e l’Iran, nella delegazione europea all’Assemblea Parlamentare Europa – America Latina; e membro sostituto nella delegazione Ue-Messico e Ue-Giappone.

Diego Pellegrino

A.R.T.E.

Ex Ufficiale di Marina, Fondatore e Portavoce dell’Associazione A.R.T.E. – Associazione Reseller e Trader Energia, vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’energia e del suo mercato libero, ricoprendo importanti cariche come Direttore Commerciale e Amministratore Delegato di importanti player di mercato.

Decennale esperienza come consulenza delle PPAA nella razionalizzazione delle forniture di Energia Elettrica e Gas Naturale, con la creazione del primo Consorzio di Consip nel 2003, finalizzato all’approvvigionamento sul Mercato Libero delle PPAA centrali del Comune di Roma.

Uno dei primi Trader di Energia Elettrica tramite importazione transfrontaliera ad aziende private fin dal 2003. 

Lorenzo Parola

Parola Angelini

Avvocato specializzato nel diritto dell’energia, con una vasta esperienza in operazioni di fusione e acquisizione nel settore energetico. Founding e Managing Partner dello studio legale Parola Angelini, e ha una reputazione consolidata come uno dei principali esperti del settore in Italia.

Parola assiste aziende e fondi di investimento nel settore delle infrastrutture energetiche, fornendo consulenza su transazioni nazionali e internazionali.

I suoi principali ambiti di focus includono la generazione di energia da fonti rinnovabili e convenzionali, l’oil&gas, la transizione e digitalizzazione energetica e l’economia circolare. Ha una vasta conoscenza dei contratti energetici, delle normative e delle autorizzazioni relative allo sviluppo di progetti infrastrutturali. Parola è anche coinvolto in attività di insegnamento e formazione in diverse università e istituzioni.

Daniele Chieffi

Giornalista, saggista e docente universitario.

Giornalista, saggista e docente universitario. È il fondatore dell’agenzia di comunicazione strategica Bi Wise.

È stato Direttore della Comunicazione e PR del Dipartimento per l’Innovazione e la Digitalizzazione della Presidenza del Consiglio. Ha fondato e gestito la Factory dell’Agi, agenzia di Stampa del Gruppo Eni, il primo Brand Journalism Lab italiano.

Ha guidato l’ufficio stampa Web, il social media management e il reputation monitoring di Eni.

Stefano Cavriani

Italia Solare

Forte esperienza nel settore energetico, sviluppo di soluzioni tecniche e commerciali intelligenti per l’energia rinnovabile e distribuita.

Concentrato sull’offrire prestazioni eccellenti e servizi di valore a ciascuna controparte, lavorando sempre con onestà, trasparenza e approccio rigoroso.

Luigi Gabriele

COO Switcho

Diego Pellegrino

A.R.T.E.

Massimo Brizi

CEO NeN

Sono un romano a Milano.

Attualmente sono il CEO di NeN, la startup digitale che vende gas e luce 100% green.

Prima di diventarlo, ho partecipato attivamente – in qualità di Head of Marketing di A2A Energia – allo studio che ha portato alla nascita dell’azienda, e sono nel board aziendale da gennaio 2021

Stefano Fumi

Poste Energia

Laureato in Economia Aziendale in Bocconi di Milano e sposato, ha una figlia ed  è responsabile del Progetto Energia di PostePay.

Stefano è un manager con esperienza ventennale nel settore dell’energia. Ha ricoperto ruoli di responsabilità presso Enel e GDF Suez (ora Engie).

Ha lavorato su progetti di frontiera, come l’implementazione dell’IoT nelle smart city ed in contesti domestici e lo sviluppo di prodotti energetici innovativi. Nel 2019, ha fondato NeN, una startup del Gruppo A2A, che vende energia ai clienti residenziali solo via digitale, la prima delle enertech italiane. Nel 2022 ha lanciato Poste Energia sul mercato. La sua carriera si distingue per la capacità di portare innovazione nel settore dell’energia, il lancio di start up, la corporate entrepreneurship e il lancio di progetti di successo nel settore energetico e dei servizi.

Micael Saillen

CEO Tate

Economista di formazione, Saillen ha iniziato la propria carriera a Londra come Economist per Deloitte, dove ha lavorato per clienti come Facebook, Google e la Bank of England. Micael entra poi nel settore energetico lavorando come Commercial Manager per Ofgem, l’ente regolare del mercato energetico in Gran Bretagna.

Nel 2018 torna in Italia per co-fondare Tate, di cui è CEO, il primo fornitore mobile-first in Europa.

Stefano Molle

Wekiwi

Stefano Molle è Country Manager Italia di Wekiwi, tra i primi fornitori di energia elettrica e gas a offrire al cliente un’esperienza full digital, sia nella fase di sottoscrizione del contratto che nel post vendita; in azienda fin dal primo giorno, ha contribuito alla costruzione e al progresso della start up, lavorando fianco a fianco con il fondatore e CEO Massimo Bello, prima come responsabile operations, poi come country manager per l’Italia, occupandosi in particolar modo della gestione e della crescita del team, dello sviluppo e del consolidamento dei processi operativi, della relazione con gli stakeholder e della crescita commerciale dell’azienda.

[Wekiwi, facente parte della holding Tremagi, è oggi presente in tre nazioni e vanta un team di oltre 40 persone, con un’età media inferiore ai 30 anni].

Giorgio Tomassetti

CEO Octopus Italia

È il CEO di Octopus Energy Italia e uno dei principali esperti in tema di EnTech del nostro paese. Giorgio si è laureato a pieni voti in Economia Aziendale presso l’università LIUC con specializzazione in Banche, Finanza e Mercati. Durante gli studi universitari ha completato percorsi di specializzazione internazionali presso la Oxford Brookes University nel Regno Unito e l’University of North Carolina at Greensboro negli Stati Uniti. Dopo un’esperienza nell’ambito della consulenza bancaria presso Accenture Italia, Tomasetti è entrato nel settore energetico ricoprendo il ruolo di CEO presso SATO Luce e Gas, società acquisita nel 2021 dal gruppo inglese Octopus Energy. Octopus Energy è nata nel Regno Unito nel 2016 e oggi è operativa in 19 Paesi con oltre 5 milioni di clienti nel mondo. Sotto la leadership di Giorgio Tomassetti, Octopus Energy è entrata nel mercato italiano nel 2022 ed è riuscita a intraprendere un percorso di crescita con l’obiettivo di accelerare il processo di decarbonizzazione dell’Italia.

Alessandra Monti

Pulsee

Professionista di product marketing in società multinazionali. Desiderosa di lavorare in ambienti multiculturali e complessi, apportando valore pensando, definendo e realizzando idee sempre nuove. Adora lavorare nel campo della tecnologia, dei contenuti multimediali e dell’intrattenimento.

Carlo Occhiena

CEO Aziona

Oltre dieci anni di esperienza in ruoli di leadership nell’industria energy, occupandosi della parte quantitativa, tecnologica e innovativa.

Porta in Aziona la sua visione strategica e la sua conoscenza dei processi tecnologici.

Redi Vyshka

COO Switcho

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta.