Vendita di energia online, tecnologia, love brand, nuovi prodotti, contenuti, pricing, customer experience, strategie di marketing.
Sono stati questi i temi delle due tavole rotonde della prima edizione del Ravello Energy Festival, evento che è già diventato un must del settore in Italia.
Dopo l’enorme successo della scorsa edizione, nel 2023 le attività e le aree tematiche coinvolte saranno ampliate per rendere questa seconda edizione ancora più interessante e ricca di contenuti.
Nel 2022 la manifestazione, tenutasi nella suggestiva cornice di Villa Rufolo a Ravello, è stata un vero e proprio successo.
Per la prima volta si sono seduti allo stesso tavolo i principali CEO e Top Manager delle più importanti enertech italiane per identificare i migliori scenari futuri in ambito energetico, discutere di innovazione tecnologica e individuare prospettive per le aziende di fornitura energetica.
Siamo pronti a replicare – e anzi, a superare – il successo dell’evento anche nel 2023.
Iscriviti alla lista di prelazione per assicurarti di non perdere la nuova edizione del Ravello Energy Festival.
Stantup+ è un programma esclusivo che offre contenuti diversi e variegati: dalla formazione più tecnica e operativa ai contenuti di marketing. Insomma, tutto l’occorrente per avviare, far crescere e gestire un’azienda nel settore energetico.
Nei corsi di Stantup+ è possibile spaziare tra corsi che permettono di acquisire conoscenze variegate e dedicate a diversi profili. Troverai le registrazioni di Truffavendoli, ABC del Reseller, Local Energy Turbo e tanto altro ancora.
Iscrivendoti alla lista di prelazione per la seconda edizione del Ravello Energy Festival, potrai ottenere l’accesso alle registrazioni della prima edizione.
Cosa aspetti?
NB: Se hai acquistato per il 2022 un ticket EXPERIENCE o PARTNER o se sei stato SPEAKER o SPONSOR contatta Stefania Ferrara per ottenere l’accesso gratuito.
A destra di Piazza del Vescovado, dove si affaccia l’imponente Duomo di Ravello, si erge la torre quadrangolare trecentesca dalla quale si accede a Villa Rufolo, un insieme di edifici in stile arabo-siculo risalenti al tardo Duecento. Furono fatti costruire dalla famiglia Rufolo, la più potente di Ravello, affinché ne simboleggiassero la ricchezza.
Oggi ospitano l’Antiquarium, un museo archeologico che raccoglie reperti architettonici di epoca romana e medievale, tra i quali sarcofagi e urne funerarie, e i resti provenienti dalla Cattedrale.
All’interno di Villa Rufolo si visitano anche il bellissimo Chiostro moresco, i resti della struttura originaria duecentesca, la Torre maggiore alta ben trenta metri, che però si può ammirare solo dall’esterno, e gli splendidi giardini esotici.
Creano un paesaggio mozzafiato e offrono scorci di straordinaria bellezza.
Gli stessi che ispirarono il celebre compositore tedesco Richard Wagner, per il secondo atto del Parsifal.
Wagner scoprì i giardini durante una vacanza sulla Costiera Amalfitana. Era il 1880, quando il musicista, rapito dalla loro bellezza, scelse di usarli come scenografia per la sua opera.
Ne prese nota sul suo diario: “Il giardino incantato di Klingsor è trovato”.
Intendeva dire che aveva visto nel giardino di Villa Rufolo quel luogo di delizie in cui l’eroe puro deve resistere alle tentazioni delle splendide ma sataniche fanciulle in fiore.
Grazie al Parsifal, i giardini di Ravello furono rappresentati nei teatri di tutto il mondo.
Oggi continuano a fare da quinta ai concerti del Festival Wagneriano, l’attesissimo appuntamento di musica classica, che ogni anno, a luglio, anima le serate della cittadina.
Per lasciarsi rapire completamente dalla magia di questi luoghi, bisogna affacciarsi al Belvedere, dal quale si gode di uno splendido panorama sull’intero Golfo.
Se non vuoi perdere l’opportunità di essere tra i 60 partecipanti della seconda edizione del Ravello Energy Festival, iscriviti subito alla lista di prelazione. Sarai contattato dalla nostra Business Developer, Stefania Ferrara, che ti darà tutte le informazioni sull’evento e sulle modalità di acquisto dei ticket.
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.“
— Jim Rohn